Corso online
I principali disturbi di salute mentale in età avanzata (decadimento cognitivo, demenza e malattia di Alzheimer, altri disturbi neurologici – es. sclerosi multipla, morbo di Parkinson): sintomi, segnali di allarme, stadi.
In questa attività, i partecipanti guarderanno un breve video che confronta la demenza e la depressione negli anziani, concentrandosi sulle differenze nei sintomi. Dopo il video, una discussione guidata incoraggerà i partecipanti a riflettere su queste distinzioni, a condividere le idee e a considerare approcci pratici per identificare e sostenere le persone affette da ciascuna condizione.
Tabellone di gioco: Navigare nella salute cognitiva – Un viaggio tra rischi e prevenzione
I partecipanti navigano sul tabellone del gioco, incontrando spazi con “Fattori di rischio” e “Opportunità di prevenzione”. L’obiettivo è arrivare alla fine del percorso con il maggior numero possibile di punti positivi accumulando “Opportunità di prevenzione” ed evitando “Fattori di rischio”.
Questo video esplora 14 fattori di rischio che possono essere modificati per ridurre il rischio di sviluppare la demenza. Coprendo aree come l’attività fisica, la dieta, la stimolazione mentale e l’impegno sociale, il video fornisce consigli pratici e strategie basate sull’evidenza per sostenere la salute del cervello. Gli spettatori potranno capire come le scelte di vita e le misure preventive possono contribuire a ritardare o ridurre l’insorgenza della demenza.
Argomento del dibattito: “I pazienti affetti da demenza dovrebbero essere autorizzati a vivere da soli nei primi stadi?”.
In un dibattito strutturato, l’assegnazione di ruoli chiari ai partecipanti aiuta a garantire una discussione organizzata e dinamica. Definendo questi ruoli, il dibattito diventa più strutturato, interattivo e produttivo, consentendo ai partecipanti di esplorare la complessa questione della demenza e della vita indipendente da più prospettive. La discussione guidata è importante per comprendere meglio l’attività e le emozioni coinvolte.
Migliorare l’empatia per superare le barriere comunicative e sostenere l’espressione emotiva nei pazienti con patologie neurologiche come il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla
Il workshop utilizza la pantomima, la comunicazione non verbale e la discussione guidata per migliorare la comprensione da parte dei partecipanti dell’empatia e delle strategie di comunicazione quando interagiscono con persone affette da malattia di Parkinson o sclerosi multipla. Questa metodologia è stata progettata per essere flessibile e adattabile ai formati online e di persona, garantendo l’accessibilità e il coinvolgimento di tutti i partecipanti.
Costi annuali della demenza
In questa attività di trascinamento, i partecipanti confronteranno i costi annuali della demenza con quelli di altre malattie. I partecipanti potranno associare le cifre dei costi a condizioni specifiche, ottenendo così un’idea dell’onere finanziario della demenza rispetto ad altre malattie. Questa attività incoraggia l’allocazione delle risorse e l’impatto economico della cura della demenza.
La localizzazione determina il quadro clinico
In questa attività i partecipanti esploreranno il modo in cui le diverse aree cerebrali, se colpite, portano a sintomi distinti di demenza. Utilizzando un sistema interattivo di trascinamento o di hotspot, i partecipanti potranno associare specifiche regioni cerebrali ai sintomi clinici associati. Questo esercizio aiuta ad approfondire la comprensione di come la localizzazione influenzi la presentazione clinica della demenza.
Gioco di trascinamento dei trattamenti
In questo gioco di trascinamento, i partecipanti dovranno suddividere le opzioni di trattamento della demenza in categorie farmacologiche e non farmacologiche. Abbinando trattamenti specifici, come farmaci, terapie cognitive e interventi sullo stile di vita, ai rispettivi gruppi, i partecipanti approfondiranno la comprensione dei vari tipi di trattamento e del loro ruolo nella cura della demenza. Questa attività rafforza la conoscenza di come ogni approccio contribuisca alla gestione dei sintomi e al miglioramento della qualità della vita.
Cambiamenti strutturali nel cervello
In questa attività con le flash card, i partecipanti esploreranno i cambiamenti strutturali del cervello associati a vari disturbi neurologici. Ogni scheda riporta il nome di un disturbo; girando la scheda si ottiene una panoramica delle alterazioni cerebrali associate e del loro impatto sulle funzioni cognitive. Questo esercizio interattivo rafforza la comprensione del modo in cui le alterazioni cerebrali specifiche guidano la progressione di queste condizioni e influenzano i sintomi.Contenuto delle schede flash:
1.Malattia di Alzheimers
2.Demenza frontotemporale
3.Corpi di Lewy e malattia di Parkinson
4.Malattie cerebrovascolari
Progetto no. 2 02 3 – 1 – R O 01 – K A 2 2 0 – A D U – 0001 6 09 7 3
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente quelli dell’autore(i) e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o della National Agency for Community Programs in the Field of Education and Vocational Training (ANPCDEFP) Né l’Unione Europea né l’ANPCDEFP possono esserne ritenute responsabili.