Corso online
Attività teatrali implementate da professionisti del sociale e della salute mentale e da operatori culturali che lavorano con gli anziani.
Risveglio fisico e cognitivo attraverso la musica e il movimento.
Scrittura di scena
Uso del racconto, della scrittura e dell’immagine – La mineralogia della parola
Fuochi d’artificio biologici
Il video seguente illustra una delle possibili attività da proporre all’interno di un laboratorio di teatro sociale.
Questo esercizio stimola il movimento e la connessione con gli altri, dando spazio al divertimento grazie alla musica e ai gesti con i fazzoletti colorati.
In particolare, permette di:
● risvegliare il corpo – attivazione fisica/mentale/emotiva
● La connessione, il dialogo e il contatto tra le persone
Movimento e immaginazione
Il video seguente illustra una delle possibili attività da proporre all’interno di un laboratorio di teatro sociale. Mostra una possibile versione dell’attività di apprendimento attivo 1 – Risveglio fisico e cognitivo attraverso la musica e il movimento.
Questo esercizio stimola il movimento e la connessione con gli altri, dando spazio al divertimento e all’immaginazione di possibili scenari.
In particolare, permette di:
● Risvegliare il corpo – attivazione fisica/mentale/emotiva
● La connessione, il dialogo e il contatto tra le persone
● Stimolare l’immaginazione
Movimento, immaginazione e specchio
Il video seguente illustra una delle possibili attività da proporre all’interno di un laboratorio di teatro sociale. Mostra una possibile versione dell’attività di apprendimento attivo 1 – Risveglio fisico e cognitivo attraverso la musica e il movimento. In questo caso, l’esercizio si svolge a coppie; a turno, un membro propone dei gesti e l’altro li riproduce come uno specchio.
Questo esercizio stimola il movimento e la connessione con gli altri, dando spazio al divertimento grazie alla fantasia dei gesti possibili.
In particolare, permette di:
● risvegliare il corpo – attivazione fisica/mentale/emotiva
● di adeguare il proprio ritmo a quello degli altri
● Lavorare sulla consapevolezza del proprio corpo e di quello degli altri.
● Connessione, dialogo e contatto tra le persone
● Permettere al facilitatore di iniziare a comprendere il tipo di gruppo e le persone che ne fanno parte.
● Stimolare l’immaginazione
Musica e movimento
Il video seguente illustra una delle possibili attività da proporre all’interno di un laboratorio di teatro sociale. Mostra l’attività di apprendimento attivo 1 – Risveglio fisico e cognitivo attraverso la musica e il movimento.
Questo esercizio stimola il movimento e la connessione con gli altri, dando spazio al divertimento grazie alla musica e all’immaginazione dei gesti possibili.
In particolare, permette di:
● riscaldare il gruppo per le attività successive
● risvegliare il corpo – attivazione fisica/mentale/emotiva
● Adattare il proprio ritmo a quello degli altri.
● Lavorare sulla consapevolezza del proprio corpo e di quello degli altri.
● Lavorare sull’equilibrio e sulla concentrazione
● Sostegno reciproco, connessione, dialogo e contatto tra le persone.
● Permettere al facilitatore di iniziare a comprendere il tipo di gruppo e le persone che ne fanno parte.
● Stimolare l’immaginazione
Progetto no. 2 02 3 – 1 – R O 01 – K A 2 2 0 – A D U – 0001 6 09 7 3
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente quelli dell’autore(i) e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o della National Agency for Community Programs in the Field of Education and Vocational Training (ANPCDEFP) Né l’Unione Europea né l’ANPCDEFP possono esserne ritenute responsabili.