Corso online
Sviluppo delle competenze comunicative e socio-emotive per l’attuazione di attività teatrali con persone anziane.
Questo video introduce i partecipanti all’attività “One Word Story”, fornendo un esempio di come potrebbe essere implementata l’attività di apprendimento attivo n. 1 (The Story Circle). “One Word Story” è un gioco eccellente per promuovere il lavoro di squadra, l’ascolto, la comunicazione e la cooperazione. Questo video offre un esempio visivo di come implementare l’attività in modo efficace e raggiungere gli obiettivi dell’attività in un contesto di gruppo.
Il cerchio delle storie
Migliorare le capacità di ascolto, promuovere la narrazione creativa e incoraggiare una chiara articolazione in un contesto di gruppo.
Questo video fornisce un esempio di come il gioco del rispecchiamento può essere implementato e serve da ispirazione per l’utilizzo di questa attività in un contesto di gruppo. Il gioco del rispecchiamento è un esercizio potente per sviluppare le capacità di comunicazione non verbale, migliorare l’empatia e costruire la fiducia tra i partecipanti. Una persona conduce con gesti, espressioni facciali e linguaggio del corpo, mentre l’altra rispecchia queste azioni nel modo più preciso possibile, aiutando i partecipanti a diventare più consapevoli dei sottili segnali non verbali.
Il video illustra come il gioco del rispecchiamento incoraggi l’espressione creativa e la collaborazione, promuovendo un legame più profondo e una comprensione condivisa tra i membri del gruppo. È particolarmente utile in contesti con adulti anziani, in quanto consente ai partecipanti di comunicare e connettersi attraverso il movimento, rendendolo uno strumento utile per coloro che possono avere difficoltà con l’espressione verbale.
L’obiettivo di questa attività è quello di sviluppare le capacità dei discenti di identificare i cambiamenti nella vita quotidiana delle persone con disturbi neurodegenerativi e dei loro partner e le loro capacità di proporre strategie di coping.
Questo video introduce i partecipanti ai giochi di ruolo e fornisce un esempio di come l’attività possa essere implementata in un contesto di gruppo. Serve come ispirazione per i partecipanti che organizzano scenari di gioco di ruolo. Il video si concentra su scenari in cui i partecipanti danno un feedback sul comportamento sociale, esplorano le tecniche di comunicazione o mostrano un genuino interesse reciproco.
I giochi di ruolo sono molto efficaci per migliorare le competenze socio-emotive e aumentare la comunicazione, l’empatia e la risoluzione dei conflitti. In un gioco di ruolo, i partecipanti assumono prospettive diverse, esercitando l’ascolto attivo e la comunicazione verbale e non verbale efficace in scenari realistici ed emotivamente coinvolgenti. Per gli anziani che possono avere difficoltà nella comunicazione verbale o nella regolazione emotiva, il gioco di ruolo offre uno spazio strutturato per esercitare queste abilità. Questa attività permette ai partecipanti di esplorare e comprendere meglio le emozioni e le risposte degli altri, promuovendo l’empatia e l’intelligenza emotiva.
L’obiettivo di questa attività è sviluppare la capacità dei discenti di identificare e implementare approcci non farmacologici per le persone con disturbi neurodegenerativi nelle strutture di assistenza.
Progetto no. 2 02 3 – 1 – R O 01 – K A 2 2 0 – A D U – 0001 6 09 7 3
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente quelli dell’autore(i) e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o della National Agency for Community Programs in the Field of Education and Vocational Training (ANPCDEFP) Né l’Unione Europea né l’ANPCDEFP possono esserne ritenute responsabili.