L’obiettivo di questa attività è coinvolgere gli anziani in un gioco divertente e interattivo di espressione corporea che migliora le loro capacità di comunicazione non verbale, promuove l’interazione sociale e incoraggia il movimento fisico.
“STORIE DI VITA”. L’obiettivo di questa attività di improvvisazione è quello di migliorare il benessere mentale degli anziani promuovendo l’interazione sociale, la creatività e l’espressione emotiva.
“UNA VISITA”. L’obiettivo principale di questa attività è coinvolgere gli anziani in un esercizio di improvvisazione che promuova la consapevolezza della salute mentale, incoraggi l’interazione sociale e riduca lo stigma associato ai disturbi mentali.
Il video descrive i benefici del Metodo Veder per le persone con disabilità cognitive, con particolare attenzione al miglioramento della comunicazione e dei legami emotivi tra assistenti e pazienti. Il metodo è vantaggioso sia per i pazienti che per i caregiver; è stato collegato a una maggiore soddisfazione dei pazienti grazie alla creazione di ambienti più coinvolgenti e di supporto, nonché a interazioni significative che aiutano i caregiver a sentirsi meno esausti. Alcune domande di riflessione sono:
Quali sono gli aspetti specifici del Metodo Veder che portano benefici alle persone anziane durante la sua applicazione?
Quali tipi di attività sono incluse nel Metodo Veder?
Quali sono le sfide che i caregiver devono affrontare nell’adozione del Metodo Veder?
Ci sono esempi specifici evidenziati nel video che illustrano un’implementazione di successo?
Progetto no. 2 02 3 – 1 – R O 01 – K A 2 2 0 – A D U – 0001 6 09 7 3
Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente quelli dell’autore(i) e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o della National Agency for Community Programs in the Field of Education and Vocational Training (ANPCDEFP) Né l’Unione Europea né l’ANPCDEFP possono esserne ritenute responsabili.